A 18 anni, il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore e solo il 3% riposa più di 9 ore . Allarme sugli effetti della deprivazione di sonno pure da gaming, stupefacenti e alcol.
Il 25 novembre si celebra la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: con il professor Claudio Mencacci abbiamo parlato di coraggio e solidarietà
L'amarezza della sconfitta è anche l'espressione di chi sente di avere una grande potenzialità, che però non riesce a organizzare per raggiungere il risultato sperato.
L'uso dei social, la comunicazione e le trappole. "Un genitore non può delegare a nessuno il compito di aiutare gli adolescenti a sviluppare i giusti anticorpi contro i pericoli".
L'allarme dei Dipartimenti di salute mentale, che chiedono aiuti: in aumento diagnosi di disturbi associati al consumo di sostanze stupefacenti.
Cocaina, cannabis ‘rafforzata’ e anfetamine, nelle loro ormai infinite varianti, sono sempre più una criticità, soprattutto tra i giovani.
Cresce l'abuso di sostanze sintetiche tra i 15 e i 24 anni. E i reparti per i disagi mentali si riempiono di ragazzi
40mila giovani al pronto soccorso a causa delle nuove droghe psicoattive
Sempre più frequente l’associazione fra consumo di sostanze psicoattive e patologie psichiatriche: maggiore rischio di suicidio e di comportamenti violenti, che portano a complicanze legali e derive sociali
Uno studio rivela scenari preoccupantiComplice la scarsa informazione.