/ Rassegna Stampa

Adolescenti senza sonno e a rischio «Colpa» (anche) degli smartphone

14 Dicembre 2017

A 18 anni, il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore e solo il 3% riposa più di 9 ore . Allarme sugli effetti della deprivazione di sonno pure da gaming, stupefacenti e alcol.

«I nostri adolescenti vivono un passaggio difficile: hanno poco passato, un presente incerto e un futuro di cui non si posseggono tracce, in sostanza navigano in un nuovo universo senza mappe, “a vista”». Il professor Claudio Mencacci direttore del Dipartimento Neuroscienze e salute mentale dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano ricorre a una garbata metafora per sintetizzare la situazione drammatica che è sotto gli occhi di tutti, ma che in tanti preferiscono non vedere: oggi più che mai gli adolescenti hanno bisogno di aiuto, per trovare punti di riferimento indispensabili alla loro crescita. La risposta alle angosce esistenziali tipiche di questa età di trasformazione, però, ormai non vengono quasi più dalle figure genitoriali (che battono in ritirata) ma dalla rete e dai social. Da qui la necessità di quella connessione perpetua che toglie al cervello dei ragazzi le pause fondamentali allo sviluppo armonico del loro «centro di comando».

Una fascia d’età abbandonata a se stessa

Per aiutare giovani e adulti , ma anche i professionisti stessi della salute, a capire di più, il professor Mencacci e il dottor Gianni Migliarese, anch’egli psichiatra del Dipartimento Salute Mentale dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco hanno scritto un libro «Quando tutto cambia. La salute psichica in adolescenza» (Pacini Editore). «Vogliamo parlare di questi giovani,che sono il nostro futuro: pochi di loro svolgono attività fisica, ma fanno un grande utilizzo delle nuove tecnologie e soprattutto in ben 800 mila si dicono insoddisfatti della propria vita», rimarca il professor Mencacci. «Dobbiamo tenere conto di tutto quello che possiamo fare per prevenire questo disagio . C’è grande attenzione alla gravidanza, all’infanzia ma questa via via si allenta nella fase dell’adolescenza. Anzi il rischio è che si trasporti l’infantilizzazione nell’adolescenza , proprio non rendendoci conto dei cambiamenti neurobiologici enormi che a loro volta portano con sé passioni, sentimenti , scelte di vita , cognitività e tutto quello che poi avverrà nel futuro». Il libro intende appunto fornire alcune risposte basate sull’esperienza di «rete» accumulata in tanti anni dal Dipartimento., in collaborazione con la Neuropsichiatria infantile, la Pediatria e i Servizi territoriali.

I pericoli per la salute della psiche

Lo sviluppo delle tecnologie, l’utilizzo della rete, degli smartphone e dei tablet ha portato profonde trasformazioni che ancora non sono pienamente valutabili. Uno degli aspetti maggiormente influenzati dallo sviluppo delle tecnologie è il ritmo sonno-veglia. Qui alcuni dati sono ormai evidenti. Oggi sappiamo che molti fattori tendono a minacciare il sonno, tra questi sicuramente anche lo sviluppo della tecnologia e l’utilizzo di strumenti elettronici prima di dormire (o durante la notte). «Studi su campioni ampi (più di 100.000 ragazzi) — sottolinea il professor Mencacci – hanno trovato una forte correlazione tra disturbi del sonno (quantità di sonno inadeguata, scarsa qualità del sonno e eccessiva sonnolenza diurna) e utilizzo di smartphone e social network soprattutto nelle ore serali. L’insonnia agisce da detonatore ampliando la vulnerabilità individuale a differenti patologie psichiche (tra cui patologie depressive, alterazioni dell’impulsività, utilizzo di sostanze). I dati epidemiologici – continua Mencacci – sono estremamente significativi. Gli adolescenti di oggi tendono a dormire meno di 6 ore almeno il 10% delle notti. A 18 anni il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore e solo il 3% degli stessi dorme più di 9 ore».

Valutare con attenzione vantaggi e pericoli delle nuove tecnologie

La deprivazione di sonno, specialmente quando è cronica, può produrre conseguenze a lungo termine in termini di formazione dei circuiti cerebrali. Il sonno infatti mantiene un ruolo fondamentale nella plasticità neuronale. L’utilizzo di smartphone e PC è un fenomeno ubiquitario per i giovani, e noti ne sono le potenzialità e i vantaggi. Meno invece si considerano i rischi, soprattutto per i più giovani, che vanno al di là dell’influsso sul sonno. L’esposizione al gaming, ad esempio, ha effetti sullo sviluppo di specifiche aree cerebrali. I videogame migliorano l’attenzione visiva e la coordinazione, ma, alcuni dati suggeriscono un aumento di comportamenti impulsivi e aggressivi Anche gli stress emotivi possono essere significativamente influenzati dalla tecnologia e dalla rete: non si tratta solo di cyber-bullismo, la tecnologia modifica infatti le modalità con cui i ragazzi si relazionano tra di loro, escludendo generalmente i genitori, poiché la rete è uno spazio dove gli adulti faticano ad essere presenti, o ad intervenire. Gli stimoli visivi (es. instagram) hanno più impatto emotivo, senza considerare che non possono essere facilmente filtrati.

L’impatto delle sostanze d’abuso (nuove e vecchie)

«Uno tra i fattori di maggior impatto sullo sviluppo cerebrale dell’adolescente – afferma Gianni Migliarese, medico psichiatra preso il FBF di Milano – appare sicuramente l’esposizione alle sostanze: alcool, cannabis, vecchie e nuove sostanze d’abuso. Tutte le molecole psicotrope impattano in modo significativo sulla maturazione cerebrale dell’adolescente, con modalità e gravità che ovviamente differiscono profondamente da sostanza a sostanza e da modalità di assunzione. Dai dati ESPAD Italia 2016, si apprezza come il 33% degli studenti italiani (circa 800.000) ha provato almeno una sostanza stupefacente. La più utilizzata è la Cannabis, 32% degli intervistati l’ha utilizzata almeno 1 volta. Circa il 16% degli studenti italiani (circa 400.000 ragazzi) è un utilizzatore corrente (nell’ultimo mese) di cannabis e circa 90.000 sono utilizzatori quasi quotidiani. I dati relativi alla cannabis segnalano che la sua diffusione tra I giovani è pari, se non superiore, in Italia, a quella del fumo di sigaretta. Tra le nuove sostanze d’abuso (NPS, New Psycoactive Substances)) la più utilizzata è la cannabis sintetica (Spice) assunta “almeno una volta” dal 11.6% dei ragazzi».

Un mercato in continua espansione

«Sono al momento circa 700 le sostanze più o meno già individuate che appartengono alle NPS ma ne escono 100-120 nuove all’anno per alimentare in continuo il circuito di sostanze vendibili legalmente — spiega Edoardo Cozzolino , responsabile dell’Unità operativa Dipendenze del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze — . Si tratta di sostanze non controllate e non controllabili, in quanto basate su molecole nuove, forme chimiche nuove, il che vuol dire che i laboratorio non sono in grado di individuarle perché i laboratori non sono in grado di individuarle perché non hanno ancora i kit per poterlo fare ,quando queste arrivano sul mercato . Questo significa anche che sono vendibili legalmente , non sono illegali perché non essendo individuate non sono ancora inserite nelle tabelle delle sostanze illecite da parte del ministero della Salute. Per potere inserire una sostanza nelle tabelle occorre seguire un percorso preciso: individuarle prima di tutto e provare in modo inoppugnabile che provochi danni per la salute o addirittura pericolo per la vista. Solo allora il ministro accetta di firmare il decreto di inserimento nelle tabelle. Se questo percorso non è fatto in modo chiaro, ed è già successo, chi commercia queste sostanze denuncia lo Stato per il danno economico provocato dalla mancata vendita e vincono regolarmente le cause, perché dal punto di vista legislativo, hanno ragione».

Ottocentomila ragazzi «insoddisfatti» della propria vita

«In Italia abbiamo oggi circa 8 milioni e 200 mila giovani tra i 12 e i 25 anni. Di questi — continua Mencacci — circa il 10% (dati ISTAT) si dichiarano globalmente insoddisfatti della loro vita, delle loro relazioni amicali, familiari e della loro salute. I dati epidemiologici nazionali e internazionali riscontrano tassi simili di ragazzi con manifestazioni depressive o sintomi d’ansia tali da alterare il funzionamento. È a questi 800 mila giovani che bisogna prestare attenzione facilitando il riconoscimento di tutti quei fattori “tossici’” che possono favorire l’esordio e il mantenimento di patologie psichiche». Su queste condizioni è poi necessario intervenire per tempo, visto che i trattamenti precoci, grazie all’elevata plasticità del periodo adolescenziale, sono associati ad ottime risposte cliniche. Poiché riconoscere i segnali di psicopatologia e discriminarli da manifestazioni che fanno parte del fisiologico, a volte turbolento, percorso di sviluppo individuale, non è sempre semplice, è necessario un intervento inclusivo che associ alle competenze pedagogiche e psicologiche di chi si occupa di adolescenti anche il sapere medico e il ragionamento clinico. Il periodo adolescenziale non può essere valutato esclusivamente come uno spazio di transizione psicologica, ma compreso anche dal punto di vista neurobiologico, riconoscendo tutte le trasformazioni cerebrali che si verificano nella fascia d’età che va approssimativamente dai 13 ai 25 anni. In questi anni il cervello si modella e assume la struttura adulta, permettendo all’individuo di acquisire competenze cognitive, relazionali e affettive, che rimarranno sostanzialmente stabili nel resto della vita.

Le influenze dell’ambiente e l’esordio delle patologie

«Come tutti i fenomeni caratterizzati da profondi cambiamenti – conclude Migliarese – anche la maturazione cerebrale dell’adolescenza è straordinariamente sensibile agli stimoli dell’ambiente, sia che questi si caratterizzino per una loro potenzialità in senso evolutivo, sia che si tratti di sollecitazioni che possono influenzare negativamente lo sviluppo. Il periodo dell’adolescenza può essere immaginato come una lente di ingrandimento: possono emergere episodi depressivi e ansiosi, oscillazioni dell’umore, dipendenze da sostanze o comportamentali, possono accentuarsi comportamenti impulsivi». A questo riguardo i dati raccolti da un gran numero di studi scientifici segnalano che è proprio negli anni dell’adolescenza che danno i primi segni gran parte delle patologie psichiche dell’età adulta. Tutte queste condizioni, se non riconosciute per tempo e non gestite con interventi specifici, possono comportare conseguenze importanti e influire sul benessere dell’età adulta». L’adolescenza, e le trasformazioni cerebrali che la caratterizzano, possono essere considerate come un dato invariante della specie umana, mentre gli stimoli ambientali a cui il cervello dell’adolescente è sottoposto cambiano a seconda delle epoche storiche, delle culture. Sicuramente gli stimoli ambientali a cui sono sottoposti gli adolescenti di oggi, i cosiddetti nativi digitali, sono differenti anche solo a quelli degli adolescenti di pochi anni fa.

Da Corriere.it

elenco Rassegna Stampa